Visualizzazione post con etichetta investimenti immobiliari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta investimenti immobiliari. Mostra tutti i post

mercoledì 15 aprile 2009

Investimenti immobiliari verso l’ internazionalizzazione. Artigiani toscani delle costruzioni ed architetti russi

Il Ministero per lo sviluppo economico ha dato il proprio sostegno alle iniziative degli immobiliaristi italiani per la promozione degli investimenti immobiliari in Italia da parte degli investitori dell’ Est Europa.
Un’ area che si è rivelata una vera e propria scoperta per quanti lavorano in quest’ ambito per l’ apprezzamento dei manufatti italiani e dei prodotti dell’ indotto di settore: dalle ceramiche all’ oggettistica, dagli infissi ai serramenti, ai materiali innovativi utilizzati nell’ edilizia italiana.Gli artigiani toscani hanno puntato al cuore dell’ Est Europeo con il recente debutto a Mosca della società Arcarussia.ru, la prima business community che mette insieme l’ eccellenza della produzione manifatturiera italiana e la creatività degli architetti russi nei settori del building construction e interior design.
Il progetto, realizzato da ARCA Architecture Accounting e WAYIN, The Communities Network Maker, grazie a un finanziamento dalla Camera di Commercio di Firenze, rappresenta una moderna ed efficace alternativa per favorire l’ internazionalizzazione delle PMI e l’ identificazione di concrete opportunità per lo sviluppo del business.
Nell’ imponente cornice del Forum Hall di Mosca si è svolto l’evento Italian Wunderkammer per presentare www.arcarussia.ru, la prima business community finalizzata a sviluppare contatti commerciali tra architetti russi e una selezione di eccellenti aziende italiane appartenenti al settore dell’interior design e building construction.
600 architetti russi, le principali Istituzioni italiane a Mosca (ICE, Camera di Commercio Italo Russa, Toscana Promozione, Promofirenze, l’ Ambasciata d’ Italia) e una selezione di 20 aziende italiane e toscane in particolare hanno assistito al suo battesimo.
Il progetto è nato dalla collaborazione tra ARCA - Architecture Accounting, società da anni presente sul mercato russo che offre servizi di rappresentanza commerciale e consulenza tecnica sui progetti, CNA Firenze, la Confederazione degli artigiani e delle PMI e di WAYIN, Community Network Maker, multimedia company da oltre 20 anni al servizio delle imprese nel processo di costruzione della marca e dell’ internazionalizzazione delle attività.
Il progetto nasce dall’ analisi di due diverse esigenze: da un lato, le necessità degli architetti, alla continua ricerca di visibilità e prodotti e soluzioni di qualità, originalità ed esclusività; dall’ altro quelle delle aziende italiane, anche di piccole dimensioni e con prodotti di nicchia, con grandissima capacità di realizzazione delle idee creative più ricercate per le quali il mercato russo rappresenta una grande opportunità.
Il progetto, già testato grazie all’ iniziativa Cuore Toscano di CNA, ha dimostrato la sua validità: 5 milioni di euro di preventivi e 1.5 milioni di euro di ordini chiusi solo nel mese di gennaio. Gli obiettivi del progetto ARCARUSSIA sono ambiziosi: raggiungere entro fine anno 200 architetti associati e 300 aziende tra industria e realtà artigianali. Questo significa un’ offerta di circa 10.000 prodotti, espressione dell’ eccellenza manifatturiera del nostro paese.
L’ evento Italian Wunderkammer, che si è svolto il 26 marzo a Mosca, ha anche ospitato un’ esposizione delle creazioni di altissima qualità manifatturiera di piccole aziende artigiane, esempi di tradizioni centenarie e sapienti abilità, e di grandi aziende come Richard Ginori, tra le più antiche in Italia, che per l’ occasione ha esposto l’ ultimo esemplare disponibile per la vendita di un pezzo storico e unico della sua collezione: la famosa Giardiniera, realizzata ancora oggi con stampi originali del ‘700. L’ ambiente espositivo è stato interamente arredato e realizzato da UNOPIÙ, leader mondiale in arredamento da esterni.




[ fonte: www.mondocasablog.com ]

martedì 31 marzo 2009

Investire nel Mattone in Italia e all' Estero

L' ultimo libro di Giovanni Caporaso affronta il tema "mattone". Se vivi in una casa in affitto ti sarai sentito dire un milione di volte: “smettila di buttare via i soldi pagando l’ affitto, comprati casa e con gli stessi soldi ci paghi il mutuo”. E’ un ragionamento che sembra non fare una piega, ma è il peggiore consiglio finanziario che possono darvi. Se infatti blocchi il tuo credito o capacità d’ indebitamento per la vostra casa, invece di investire in un immobile da rivendere o da affittare i vostri soldi rimangono ancorati e non producono.
Non sarà un investimento ma un costo. Il 48% delle case in Italia vengono acquistate con un mutuo, ma non sempre è per viverci.
Negli USA centinaia di persone sono diventate milionarie comprando immobili a credito. Certo li il sistema creditizio è differente e tra l’ altro ha portato al tracollo economico della superpotenza, ma si può operare anche nel mercato europeo, in maniera forse meno pretenziosa ma che può dare i suoi frutti.
Ci sono paesi poi dove si può investire in immobili a partire da 3-4 mila euro, il costo di un motorino...In questo libro troverete le informazioni necessarie per intraprendere l’ attività immobiliare, anche con un piccolo capitale.Investire nel “mattone”, ossia in immobili, non solo rimane sempre un buon affare, oltre che il preferito dagli italiani.

L’ investimento nel mattone può sembrare un luogo comune ma può essere più redditizio di quanto molti possano credere.
Se ad esempio volessimo comprare azioni o buoni del tesoro con 100 mila euro a disposizione, potremmo avere il controvalore di 100 mila euro. In casi particolari poco più. Con gli stessi 100 mila euro potremmo però acquistare una proprietà del valore di 200 mila euro accendendo un mutuo del 50%, di 300 mila euro con un mutuo del 66% e un immobile da 500 mila euro con un mutuo dell’ 80%.Infatti per l’ acquisto di immobili non è difficile ottenere dei mutui bancari. Le banche non prestano invece soldi per l’ acquisto di azioni, buoni, obbligazioni, oro o diamanti. Si li prestano per immobili. E sapete perché? Per il semplice motivo che lo ritengono un buon business. Se non fosse così non presterebbero i soldi, tra l’ altro ad un tasso molto inferiore di qualsiasi altro prestito aziendale. Se avete acquistato un immobile da 500 mila euro e lo rivendete a 550, il suo valore si sarà incrementato solo del 10%, cioè di 50 mila euro, ma questo rappresenta un ritorno del 50% sul vostro investimento iniziale.
Logicamente l’ immobile acquistato può non aumentare di valore immediatamente, il prezzo potrebbe anche calare temporaneamente visto che non esistono formule sicure per guadagnare, ma il rischio non è alto e se avete comprato bene il guadagno è sicuro. In particolari casi, si può addirittura guadagnare un 200-300% in meno di un anno.
Nei vari capitoli analizzeremo i tipi di immobili e le speculazioni che si possono fare in questo mercato.
Gli italiani sono poi da sempre legati all’ acquisto della casa data la tradizionale capacità di conservazione del valore per la quale si può anche considerare come “bene rifugio”. Basta pensare che l’ 80 per cento delle famiglie italiane vivono in casa di proprietà per poter stabilire che almeno quattro quinti degli italiani hanno pensato al mattone come investimento familiare.
Nel resto dell’ Europa la percentuale scende ad un 60% in Germania e al 42% in Francia. Forse anche perché i prezzi degli immobili sono più contenuti (specie nella vicina Francia), ma sicuramente perché per cultura gli italiani preferiscono il mattone all’ oro, come bene rifugio (considerato sicuro).
Nell'ultimo decennio in Italia si è costruito meno che altrove in Europa e di questo nuovo patrimonio abitativo la quota destinata alla locazione è quasi nulla.
Anche per gli investitori più conservatori l’ immobile è un migliore affare che investire in BOT.

[ Fonte:
Alessandro de Felice www.alessandrodefelice.it ]

domenica 1 marzo 2009

Investimento immobiliare all'estero con Ernesto Preatoni RE International

Grande nelle dimensioni, ma anche negli obiettivi, Ernesto Preatoni Real Estate International possiede know how e competenza per uscire dal mercato Italia e sfruttare le spinte di crescita immobiliare delle economie mondiali, nei modelli residenziali, commerciali, turistici e industriali.
Per offrire ai suoi clienti, e agli investitori italiani, possibilità diverse in paesi diversi: un nuovo e più elevato livello di diversificazione delle risorse.
Per usare la forza dei capitali nei punti forti del pianeta.


Sito ufficiale Ernesto Preatoni Real Estate International:
http://www.ernestopreatoni.com/

Sito dedicato agli investimenti immobiliari all'estero ( Russia, Estonia, Lituania, Mar Rosso, Usa, ecc.):
http://www.investimento-immobiliare.com/

Mini siti dedicati ad ogni operazione immobiliare d'investimento:
- RUSSIA (Tomsk): http://www.appartamenti-russia.it/
- ESTONIA (Tallinn): http://www.appartamenti-estonia.it/
- LITUANIA (Vilnius): http://www.appartamenti-lituania.it/
- MAR ROSSO (Sharm El Sheikh): http://www.appartamenti-sharmelsheikh.it/